Il problema dei 3 corpi: Attraverso continenti e decadi, cinque amici geniali fanno scoperte sconvolgenti mentre le leggi della scienza si sgretolano ed emerge una minaccia esistenziale. Vieni a parlarne su TopManga.

SentiStoria.Org

LA COMUNITÀ DEGLI AMICI DI SENTISTORIA: RACCONTIAMOCI LE NOSTRE ESPERIENZE

FORUM di SENTISTORIA.ORG - Seguici anche sui canali: Telegram - Facebook          

AI NUOVI UTENTI (MA NON SOLO) prima di partecipare si richiede la lettura del: =>REGOLAMENTO<=


=>PRIMA PAGINA DEL FORUM - VERSIONE MOBILE<=

 

 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Che cos'è un virus?

Ultimo Aggiornamento: 02/02/2009 15:30
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 12.907
Post: 993
Registrato il: 05/01/2006
Registrato il: 25/11/2008
Città: UDINE
Età: 62
Sesso: Femminile
Amministratore
12/01/2009 15:40
 
Quota

Virus e trasduzione virale


I virus non sono formati da cellule, ma da una molecola di acido nucleico racchiusa in un involucro di natura proteica che prende il nome di capside. Da ciò si trae che non si possono riprodurre autonomamente ma solo sfruttando il sistema biosintetico di un’altra cellula (Ospite); i virus introducono all’interno di queste il proprio materiale genetico, chiamato cromosoma virale. Il cromosoma virale può essere composta da DNA o da RNA e può essere lineare o circolare, a filamento singolo o doppio; la lunghezza varia da circa 5.000 a 180.000 nucleotidi. I geni contenuti servono per sintetizzare le proteine che costituiscono il capside, alcuni enzimi che inducono la cellula a riprodurre il cromosoma virale al posto del DNA presente in precedenza e qualche altro enzima che rompe la membrana una volta che i nuovi virus sono stati duplicati.
I virus non sono tutti uguali, ne esistono diversi con nomi e proprietà differenti.
I batteriofagi, o semplicemente fagi, sono costituiti da una testa esagonale che contiene l’acido nucleico, e da una coda. Quest’ultima è molto complessa, e i fagi la utilizzano per attaccarsi alla cellula batterica e inserire il DNA o l’RNA virale all’interno della membrana. Alcuni virus riescono ad inserire il loro DNA in specifici siti del cromosoma batterico; il DNA si duplica con esso e in questo semplice modo il loro genoma è trasmesso a tutte le cellule figlie. Così rimangono allo stato latente per diverse generazioni cellulari, poi danno inizio ad un ciclo infettivo, restando legati alla cellula per tanto tempo; i fagi di questo tipo si chiamano temperati.
I fagi inseriti nel DNA delle cellule si dicono profagie le cellule che li ospitano (Sempre batteriche) si chiamano batteri lisogeni. Raramente in questi casi si può verificare l’excisione, cioè i distacco del virus dalla cellula.
Alcuni virus si inseriscono nei cromosomi delle cellule eucariote, e sono detti provirus. Anche loro possono avere il DNA o l’RNA. Nel caso in cui abbiano l’RNA si chiamano retrovirus. A questo gruppo appartiene il virus HIV, che nell’uomo causa l’AIDS. I retrovirus hanno un enzima che si chiama trascrittasi inversa. Questo serve a sintetizzare una molecola di DNA a doppio filamento utilizzando l’RNA virale come stampo. Il DNA virale si può inserire nel cromosoma della cellula ospite. Il DNA virale, utilizzando l’organismo ospite, riesce a sintetizzare nuove molecole di RNA e proteine, che, sempre tramite la cellula ospite, saranno impacchettati nuovi virus.

La trasduzione virale

La trasduzione consiste nel trasferimento di DNA da una cellula ad un’altra per mezzo di un virus. Possiamo distinguere due trasduzioni: una trasduzione generalizzata con la quale si trasferisce un gene qualsiasi dal cromosoma batterico alla cellula, e una trasduzione specializzata, con la quale dal cromosoma sono trasferiti solo alcuni geni specifici.
La trasduzione generalizzata si verifica quando, durante il ciclo infettivo, il capside di un fago appena sintetizzato incorpora, ovviamente per errore, un segmento del cromosoma batterico al posto di una parte del proprio DNA che dovrebbe avere. I virus così non hanno un patrimonio genetico completo e non possono svolgere un ciclo infettivo, ma i geni batterici, che sono contenuti nel capside, si possono ricombinare con quelli del cromosoma della successiva cellula ospite.
La trasduzione specializzata si ha solamente tra i fagi temperati. Nel momento in cui il profago si stacca dalla cellula ospite per iniziare un ciclo infettivo, può trasportare qualche gene batterico vicino al punto in cui si era inserito.
Questi geni saranno trasferiti nelle cellule infettate successivamente, e saranno duplicati sempre in ogni ciclo litico. Nel caso in cui il virus si trasformi nuovamente in profago, in un processo chiamato ciclo lisogeno, potranno dare nuove caratteristiche alla cellula che li ospita.
skuola.tiscali.it/biologia/cellula/virus-e-trasduzione-vir...
Potranno fermarne uno ma non potranno fermarci tutti!
OFFLINE
Post: 314
Post: 32
Registrato il: 18/07/2008
Registrato il: 04/12/2008
Città: TERAMO
Età: 47
Sesso: Maschile
02/02/2009 15:30
 
Quota

io non sono un biologo, e neppure un meccanico (capirete perchè), ma ho trovato questo articolo quantomeno interessante...

VIRUS di Alessio Feltri

Oltre alle coincidenze inspiegate ed agli intenzionali occultamenti dei fatti, un altro tarlo minaccia il nostro attuale metodo scientifico ed anzi probabilmente è il più pericoloso di tutti. Mi riferisco alla cronica incapacità dell’essere umano di trarre le ovvie conclusioni, anche di fronte all’evidenza più sfacciata. Non mi riferisco evidentemente alla percentuale di credibilità delle giustificazioni di mogli e mariti infedeli, ma a nozioni che, pur essendo apparentemente di patrimonio comune, in realtà non sono “arrivate” mai nella conoscenza collettiva.

Visto che l’attualità ci propone le preoccupazioni per un eventuale sviluppo pandemico dell’influenza aviaria, penso che sia arrivato il momento di conoscere un po’ meglio i nostri amici virus.

Dal punto di vista della classificazione i virus hanno sempre presentato un’infinità di problemi. Inseriti a forza tra i Protisti Inferiori, in realtà hanno ben poco a che vedere con le forme di vita più primitive e questo aspetto è ancora più evidente quando si analizzino le parole usate per descriverli in tutti i testi scientifici specializzati. La frase più ricorrente è “I virus non sono né forme di vita né materia inanimata”. L’imbarazzo è evidente, non è proprio ortodosso definire un’entità qualunque dicendo ciò che non è… Ma pesando con attenzione questa frase, che cosa se ne ricava? Che i virus non sono organismi biologici, non si riproducono e non si evolvono autonomamente, ma sono composti di materia, che però è dotata di mobilità...
www.margheritacampaniolo.it/Feltri/virus.htm

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 18:35. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com